Icona_Simone_Marcon

Dettaglio progetto

Nome_progetto Nome progetto

Realizzazione sito web custom per CoachLavoro – coaching professionale

Cliente_progetto Cliente

Coachlavoro

Introduzione

Dal 2009 CoachLavoro accompagna le persone in “evoluzione” a costruire il proprio futuro professionale su misura, valorizzando l’unicità e le competenze individuali. Per il cliente responsabile di questo progetto ho realizzato un sito completamente custom, pensato per essere al servizio del messaggio, dell’autenticità e della mission dell’attività. Il nuovo sito raccoglie e armonizza gli articoli precedenti, evidenzia i servizi di coaching e guida il visitatore con un percorso digitale coerente, elegante e funzionale.

Analisi

Nella fase preliminare ho esplorato i contenuti esistenti, la struttura dell’archivio articoli e gli elementi grafici del brand esistente.

È emersa la necessità di:

  • rinnovare e uniformare l’identità visiva, pur mantenendo continuità con il passato;
  • integrare contenuti già pubblicati senza perdere SEO equity;
  • offrire una navigazione chiara per accedere a programmi di coaching, articoli e risorse;
  • costruire un’esperienza fluida su tutti i dispositivi, con attenzione all’usabilità e alla leggibilità;
  • progettare un’interfaccia che supportasse l’autonomia nella gestione dei contenuti, permettendo alla coach di aggiornare articoli, eventi e pagine in autonomia;
  • creare un percorso tramite quiz che permettesse all'utente di capire il percorso più adatto alle sue esigenze.

Obiettivi

Durante il progetto, gli obiettivi concordati con la coach sono stati:

  • offrire una presenza online elegante, professionale e coerente con il valore del coaching;
  • presentare chiaramente i contenuti;
  • preservare e valorizzare i contenuti già esistenti, mantenendo i benefici SEO maturati nel tempo;
  • massimizzare la conversione dei visitatori in contatti (via form, call to action, prenota un colloquio);
  • garantire una navigazione semplice, pulita e intuitiva anche su mobile;
  • permettere al cliente di aggiornare con facilità articoli, eventi e contenuti senza dipendere da sviluppatori;
  • strutturare il sito in ottica SEO (ottimizzazione on-page, struttura, velocità, meta dati) fin da subito;
  • rafforzare l’identità visiva del brand CoachLavoro e delineare una linea grafica distintiva.

Strategia

Per raggiungere gli obiettivi indicati, ho applicato le seguenti scelte e soluzioni:

  1. Design personalizzato e coerente con il brand
    Il sito è stato progettato su misura, con una palette, tipografia e stile visivo coerenti con l’identità esistente di CoachLavoro, ma rinnovati per maggiore leggibilità e impatto contemporaneo.

  2. Integrazione e migrazione contenuti
    Gli articoli dal sito precedente sono stati importati e riorganizzati in un’architettura coerente, con redirect adeguati per preservare l’efficacia SEO e evitare perdite di traffico.

  3. Struttura informativa e navigazione semplificata
    Abbiamo disegnato un’architettura con sezioni ben definite (es. “Chi sono”, “Servizi”, “Risorse / Blog / Articoli”, “Contatti / Richiedi una consulenza”) per guidare l’utente in modo naturale alla scoperta del servizio.

  4. Responsive e ottimizzazione performance
    Il sito è pienamente responsive, testato su dispositivi diversi; curandone il caricamento rapido delle pagine (ottimizzazione immagini, lazy loading, minimizzazione script) per offrire un’esperienza fluida.

  5. Call to Action e conversione
    Sono stati inseriti form strategici, bottoni di contatto ben visibili, sezioni promozionali (es. “Prenota un colloquio”) e spunti per lead magnet, con l’obiettivo di trasformare i visitatori in potenziali clienti.

  6. Gestione autonoma dei contenuti
    Il sito è costruito con un WordPress con pannello di gestione semplice e intuitivo. Il cliente può autonomamente aggiornare articoli, pagine, eventi e inserire nuovi contenuti con facilità.

  7. Monitoraggio e miglioramento continuo
    Sono predisposti strumenti di analytics, tracking e misurazione (es. Google Analytics, monitoraggio performance) per verificare il comportamento degli utenti, individuare punti deboli e ottimizzare progressivamente il sito.